![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
In cucina, un´ars combinatoria severa e insieme gioiosa, che riconosce, distingue e apprezza le diverse cose vive giá note, giá incontrate nei boschi o nella Foresta, lungo i pascoli, negli orti e nei prati; che incorpora quel rispetto e quell´amore e li trasforma per gli ospiti in caldi inviti. Un invito, su tutti: quello che é la risposta al diritto a mangiare, non solo con la bocca, ma con l´intelligenza e con il cuore. Perché mangiare è sempre mangiare in un luogo con la sua storia, di cui le tradizioni alimentari e la cucina sono a parte. Mangiare è viaggiare lungo e all´interno di quel luogo, per scoprirlo e conoscerlo, incorporando e introiettando un po´ della sua storia, della sua natura, della sua cultura. “Mangiare garganico” non puó essere un´operazione di tediosa filologia gastronomica, né un formale omaggio a una generica e mediocre “mediterraneitá”, semplicemente enunciata dagli ingredienti. “Mangiare garganico” é quello che porta in tavola Pasquale Mazzone: un miracoloso equilibrio tra tradizione, innovazione, e fantasia vivificatrice, che crea una suggestiva continuitá tra le sensazioni che il Gargano autentico trasmette al visitatore e quelle legate ai suoi piatti. E´ qui la conferma che a tavola si svolge il rito della rigenerazione della vita e del piacere che ne consegue. E´ forse tutto qui quel tanto di erotico che si attribuisce al cibo. Quel sottile legame che si coglie nei versi che Giovanni de Cristofaro invia alla sua donna: “Quanno te veco ´nnanze la tavula / ´mbratteta d´ove, pasta e farina...”(1) La divora con gli occhi, presago delle prelibatezze che gli si preparano e che gusterá. (1) Versi in dialetto di Monte Sant´Angelo, traduzione: “Quando ti vedo davanti la tavola (intesa come piano di preparazione, n.d.r.) sporca di uova, pasta e farina...” (...precedente) c |
||
Casinos Non aams | |||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
� Copyright 2001 Ristorante Medioevo, M. Sant'Angelo - Italia. All Rights Reserved -
|