![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
Osterie d'Italia 2006, Slow Food Editore Pasquale Mazzone, titolare di questo Medioevo, ha scelto la via più impegnativa, quella di ricercare il meglio dei prodotti della zona. Per l'ospite del suo locale il percorso, tradotto in concreto dallo chef Tonino Palumbo, comincia con gli antipasti di verdure e con gli straordinari salumi, prodotti da maiali allevati allo stato brado. La teoria dei primi è varia e articolata, profondamente legata al territorio, ma mai scontata. Si comincia con le paste fresche: orecchiette al ragù paesano (ma anche alle cime di rape e ai fiori di zucca), troccoli ( 'ndruccele) al sugo di pomodoro e cacioricotta - ma talora anche al ragù di seppia con finocchio selvatico -, fettuccine (lajine) con ceci al ragù di baccalà (in stagione con funghi porcini). Da non perdere le zuppe: di fave e cicoria e il pancotto con cavoli, patate e fave. Si continua con agnello alla griglia o al profumo del Gargano, capretto in umido e involtini (turcinieddi) "alla Medioevo", Quando il mare è generoso, ottimi le seppie ripiene, il fritto e la grigliata mista. I formaggi, selezionati da produttori locali, sono di qualità: gustateli nature, e nel caso del caciocavallo, alla griglia. I dolci tipici del paese sono da assaggiare: le ostie ripiene di mandorle, i mostaccioli, i peperati, i fichi secchi con mandorle e noci bagnati nel rum e serviti con gelato artigianale. Originali infusi (bucce di melograno, nocino, semi di mela, foglie di olivo e arance) e cantina con un piacevole Montepulciano di produzione propria e buone 3 etichette pugliesi e nazionali.
|
|||||||||
Casinos Non aams | ||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
� Copyright 2001 Ristorante Medioevo, M. Sant'Angelo - Italia. All Rights Reserved -
|